Aquagym per il recupero delle pazienti affette da cancro al seno, un nuovo progetto sociale della Fondazione Rafael Bernabeu
31-01-2025

Grazie al legame con l’APAMM, vengono offerti corsi settimanali di aquagym, uno sport benefico per le pazienti per recuperare sia i muscoli colpiti che la fiducia in se stesse dopo aver affrontato la malattia.
Grazie al lavoro congiunto tra la Fondazione Rafael Bernabeu e l’Associazione Provinciale delle Donne con Cancro al Seno (APAMM) di Alicante, è stata sviluppata una nuova iniziativa con l’obiettivo di aiutare le pazienti a recuperare i muscoli colpiti attraverso sessioni di acquagym, un esercizio molto benefico per le donne che sono in fase di riabilitazione dopo aver superato la malattia.
Il programma, che si svolge due volte alla settimana, è progettato per soddisfare le esigenze di riabilitazione delle partecipanti. Ogni sessione è guidata da un istruttore specializzato e supportata da un fisioterapista, il che permette, nell’ambiente senza peso dell’acqua, di personalizzare le attività e adattarle alle esigenze di ogni donna.
Sómnica Bernabeu, presidente della Fondazione Rafael Bernabeu, sottolinea l’utilità di questa iniziativa: “Vogliamo partecipare attivamente a progetti che abbiano un impatto diretto sul sostegno e l’aiuto alle pazienti oncologici nel loro recupero. Non si tratta solo di offrire un sostegno finanziario, ma di fornire alle pazienti azioni specifiche che li avvantaggino. In questo caso, fisioterapia e ginnastica per riparare gli effetti dell’intervento chirurgico. Questo, oltre a favorire l’incontro e la socializzazione con donne che hanno subito o stanno subendo processi e preoccupazioni simili, le aiuta a condividere e normalizzare i riferimenti visivi dei postumi della malattia”.
Un recupero completo
“L’aquagym ha molti benefici, non solo per quanto riguarda l’aspetto fisico, ma anche per tutto ciò che riguarda le emozioni, che sono altrettanto importanti nel processo di recupero dopo il cancro al seno”, spiega Clara Burgos, vicepresidente e volontaria dell’APAMM. Le partecipanti sottolineano che questo progetto ha trasformato il loro atteggiamento e il loro modo di affrontare la vita quotidiana.
“Siamo diventate un gruppo, ci sosteniamo a vicenda. È uno spazio sano, un luogo di felicità e condivisione, dove siamo tutti avvolti l’uno nell’altro”, dicono dall’organizzazione, che sottolinea anche l’atmosfera positiva generata dall’ascolto di musica e dall’esercizio fisico in gruppo.
“Siamo molto grate alla Fondazione Rafael Bernabeu per questa iniziativa, che ha tanti vantaggi per i nostri membri”, afferma Clara Burgos.
Requisiti per la partecipazione
Il programma è rivolto alle donne che hanno superato il cancro al seno e per motivi medici prevede solo un’esclusione temporanea; le partecipanti che hanno ricevuto la radioterapia devono aspettare sei mesi per evitare gli effetti nocivi del cloro in piscina.
L’APAMM sottolinea che questa iniziativa cerca anche di superare i timori iniziali che molte donne provano quando prendono in considerazione l’idea di fare attività fisica dopo la malattia. “Chi aveva paura di venire è ora felice di averlo fatto. Bisogna liberarsi delle proprie paure, ma finché non si prova è difficile”, dice la vicepresidente.
Chi è interessato a partecipare può contattare l’associazione via e-mail all’indirizzo apamm@apamm.es.
Altre iniziative della Fondazione Rafael Bernabeu
Nel corso della sua storia, il lavoro sociale dell’Instituto Bernabeu ha sostenuto diverse azioni volte ad alleviare gli effetti nocivi del cancro ginecologico.
Questa nuova iniziativa di Aquagym si aggiunge al programma gratuito di conservazione degli ovociti prima del trattamento del cancro, per facilitare alla paziente la possibilità di diventare madre dopo aver superato la malattia. Molto noto e sempre più rilevante in questo campo è anche il concorso fotografico amatoriale #sentirquemequieres (#feelthouwantme), il cui obiettivo è rendere visibile la realtà delle pazienti e promuovere una maggiore consapevolezza sociale degli effetti della malattia.