Uno studio dell’Instituto Bernabeu analizza se i diversi tipi di stimolazione ovarica per una FIV influiscono sull’alterazione cromosomica dell’embrione
26-12-2018

Le aneuploidie embrionali sono le principali cause dell’insuccesso della Fecondazione in Vitro (FIV). La maggior parte degli errori che danno origine ad embrioni con alterazioni cromosomiche sono di origine materna e numerosi studi affermano che l’età della madre è un fattore predominante. Una ricerca dell’Instituto Bernabeu presentata nel I Congresso Nazionale della Società Spagnola di Infertilità e Sterilità (SEISEGO) è andata oltre e ha studiato se la stimolazione ovarica può influire sulle alterazioni cromosomiche dell’embrione.
Il progetto di ricerca ha analizzato il rapporto tra i diversi parametri che si utilizzano nei protocolli di stimolazione ovarica. Lo studio ha collaborato con 280 coppie che si sono sottoposte ad una FIV con ovociti propri e trasferimento dell’embrione fresco. Inoltre, sono stati scartati dallo studio i casi in cui l’uomo presentava alterazioni cromosomiche nei propri spermatozoi.
Tutti gli embrioni sono stati sottoposti ad un’analisi cromosomica completa (PGT-A). Il laboratorio dell’Instituto Bernabeu ha effettuato 835 biopsie embrionali. Sono stati analizzati tutti i parametri, come la dose totale e il tipo di gonadotropina, il tipo di protocollo e il farmaco che favorisce l’ovulazione e non sono state identificate particolari associazioni con le aneuploidie. L’unico parametro che si associa ad un maggior numero di alterazioni cromosomiche nell’embrione è la stimolazione rapida. Il lavoro conclude che le stimolazioni lente comportano una minor frequenza di alterazioni cromosomiche nell’embrione.