
Giorno 3 della coltura embrionaria
Dal momento della fecondazione, le prime divisioni sono state responsabilità dell’ovocito, poiché la sintesi del DNA e delle proteine sono avvenute prima della fecondazione. Per cui, il giorno 3 della coltura embrionaria rappresenta la fine di una fase nella quale l’ovocito è stato il responsabile nella maggior parte dello sviluppo embrionario per dare il passo all’entità dell’embrione in sé.
A partire dal giorno 3 della cultura inizierà l’espressione genica di nuovo, in questo caso, del genoma embrionario.
La valutazione dell’embrione nel giorno 3 ci permette di stabilire una stimazione del potenziale che avrà per raggiungere la fase di blastocisti. Per far ciò, dobbiamo visualizzare gli embrioni e valutare i parametri morfocinetici. Questi parametri sono gli stessi che si valutano nel giorno 2 della coltura embrionaria. Tra di essi possiamo trovare:
- Numero di cellule e velocità di divisione
- Grado di frammentazione
- Numero dei nuclei
- Alterazioni della zona pellucida e
- Forma ed aspetto delle cellule (grandezza, contorno, citoplasma cellulare, picchiettato, vacuole, compattazione).
Índice
Ritmo della divisione dell’embrione nel giorno 3
Nel giorno 3 si spera che dopo le prime divisioni l’embrione si trovi in uno stadio tra 6 a 8 cellule, esso dipenderà dal numero di cellule che aveva nel giorno 2, cosa che ci proporziona informazioni sulla velocità di divisione. È possibile trovare embrioni di sviluppo più rapido nel giorno 3. Esistono controversia in questo aspetto sul potenziale di questi embrioni, anche se si è dimostrato che raggiungono in ugual maniera la fase di blastocisti.

Stadi cellulari da 6 a 8 cellule

Stadi cellulari da 9 a 10 cellule
Caratteristiche morfologiche dell’embrione nel suo terzo giorno
La presenza di frammenti cellulari è comune negli embrioni umani e non sempre si correla con una tassa di impianto bassa, anche se ha un effetto negativo sullo sviluppo. Esistono 4 livelli di frammentazione che vanno dal 1 al 4 in funzione della percentuale dell’embrione che occupano:
- Grado 1: meno del 10%
- Il grado 2: 11-25%
- Grado 3: 26-35%
- Il grado 4: maggiore 35%

Frammentazione grado 1/Frammentazione grado 4
Altri parametri morfologici che si valutano si mostrano negli esempi nelle successive immagini:

Assimetria delle cellule/Multinucleazione

Vacuole/Zona pellucida tabicata e ovalata
Grado di compattazione embrionaria nel giorno 3
Come già si è menzionato in questo post, il giorno 3 suppone la fine di una tappa nello sviluppo embrionario per dare inizio ad un’altra, di fatto, la compattazione iniziale è un segno di attivazione embrionaria. Si osserva un contatto intercellulare stretto arrivando addirittura a non poter differenziare tra una cellula ed un’altra.

A: Pre-embrione senza segni evidenti di inizio di adesione cellulare.
B: Pre-embrione con Segni di inizio di adesione cellulare.
C: Pre-embrione compattato.
Pitting o picchiettato
Il picchiettato citoplasmatico è un segno di attivazione del citoplasma delle cellule, ed allo stesso modo che la compattazione avviene durante l’attivazione embrionaria nel giorno 3.

Tutti questi parametri sono valutati nel laboratorio di fecondazione in vitro con il fine di stabilire che embrioni presentano maggior probabilità di impiantare stabilendo una gradazione di A, B, C y D.
POTREBBE INTERESSARLE ANCHE
- Embrione blastocisti: Cos’è, vantaggi, tipi e classificazione in base alla sua qualità
- Fecondazione In Vitro (Fivet)
- Il transfer embrionario. Tutto ciò che deve sapere
- Criteri per la classificazione degli embrioni
- Blocco embrionario, perche’ i miei embrioni non si sviluppano tutti iguali?
Dott.ssa. Dori Rodríguez, biologa del Instituto Bernabeu.