Foro IB

Estrogeni: Cosa sono, qual è la loro funzione e che vantaggi hanno?
Cosa sono gli estrogeni? Sono ormoni sessuali come i progesteroni e gli androgeni. Provengono dalla metabolizzazione del colesterolo e vengono prodotti principalmente nelle ovaie e nella placenta e, in quantità minori, nelle ghiandole surrenali.

L’ablazione o mutilazione genitale femminile comprende una serie di prassi che consistono nell’estirpazione totale o parziale dei genitali femminili, in particolare la clitoride. Lo scopo è eliminare il piacere sessuale della donna per motivi culturali, […]

L’analisi ecografica della permeabilità delle tube: isterosonografia
Per studiare il caso di una coppia con problemi di concepimento, si è sempre vista la necessità di verificare l’eventuale esistenza di ostruzioni nelle tube di Falloppio Si tratta dei dotti che uniscono l’utero e le […]

Dopo l’ovulazione, il follicolo si trasforma in corpo luteo o corpo giallo. La formazione del corpo luteo dipende dall’apice preovulatorio dell’ormone luteinizzante (LH), e dalla quantità di ricettori per questa gonadotropina, presenti nelle cellule della granulosa e nelle cellule […]

Tra le malattie ereditarie, vale a dire trasmissibili da genitori a figli, alcune vengono denominate “autosomiche recessive”. Questo tipo di malattie non sono molto frequenti, ma piuttosto gravi e responsabili di un elevato numero di […]

Time-lapse in riproduzione assistita. Situazione attuale
Índice1 Cos’ è il time Lapse nella Fecondazione in Vitro FIV?2 Sviluppo di sistemi time-lapse nella riproduzione assistita3 Il time-lapse embrionale è davvero un valore aggiunto?4 I progressi del sistema Time-Lapse embrionale5 Tecnologia time-lapse nell’Instituto […]

Esiste differenza nello sviluppo embrionale a seconda del sesso?
Spesso i pazienti che si sottopongono ad un trattamento di fecondazione in vitro si chiedono se osservando gli embrioni in laboratorio siamo in grado di distinguere i maschi dalle femmine. Índice1 È possibile conoscere il […]

Importanza degli studi clinici per la scoperta di nuovi farmaci e terapie in Medicina Riproduttiva
Per poter commercializzare e utilizzare su esseri umani un farmaco nuovo, la ricerca deve essere affiancata e preceduta da studi in laboratorio e sperimenti su animali. Se in queste condizioni il farmaco oggetto di studio […]

L’ormone DHEA contribuisce ad aumentare la risposta ovarica?
Le donne con riserva ovarica ridotta (scarsa conta di follicoli antrali e/o bassi livelli dell’ormone antimulleriana) incorrono in un maggior rischio di ottenere una scarsa risposta alla stimolazione ovarica e basso tasso di gravidanza durante […]