
Sviluppo embrionale: Embrione giorno 1 (D1)
Quando un ovocito si trova in uno stato di maturità ottima si produce l’ovulazione. Questo giorno si chiama Giorno zero dello sviluppo (D0) e in questo momento si deve essere fecondato da uno spermatozoo competente.
Quando l’ovocito viene fecondato assume il nome di zigote e ci troviamo nel D1 di sviluppo, momento in cui si devono distinguere alcune caratteristiche e strutture imprescindibili.
Uno zigote è un ovocito che contiene due pronuclei chiaramente differenziati (uno proveniente dallo spermatozoo e l’altro dall’ovocito) e due corpuscoli polari nella zona periferica (resti di DNA dell’ovocito). Inoltre, se lo zigote è di buona qualità, il resto del contenuto cellulare (fluido intracellulare) deve avere un aspetto uniforme ed essere privo di anomalie al suo interno (vacuoli, resti di reticolo endoplasmatico liscio, granulosità, ecc).

Da questo momento lo zigote inizierà la divisione cellulare caratteristica di un pre-embrione in D2, D3, D4, D5 e D6.
A volte, troviamo in D1 ovociti con un solo pronucleo al suo interno o con tre o persino più pronuclei. Questi ovociti vengono scartati perché questo numero anomalo di pronuclei indica che il pre-embrione potrebbe presentare un’alterazione nella quantità corretta di materiale genetico.
Nel laboratorio di fecondazione in vitro (FIV)i tempi di queste procedure vengono rigorosamente controllati per valutare la fecondazione 16-18 ore dopo l’¡inseminazione mediante le tecniche di FIV convenzionale o microiniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI).
Durante i 5 giorni successivi gli embrioni vengono osservati almeno ogni 24 ore. Successivamente, con l’aiuto della classificazione embrionale si stabilisce la qualità degli embrioni e si valuta l’evoluzione degli stessi per poi poter selezionare il miglior candidato per ottenere l’attesa gravidanza.I