Inseminazione Artificiale
L’Inseminazione Artificiale é una tecnica di Riproduzione Assistita, ambulatoriale ed indolore, finalizzata al conseguimento della gravidanza, con trattamento e monitoraggio che non provocano alcun cambio per la sua vita quotidiana.
Cos’è l’inseminazione artificiale?
L’ inseminazione è una tecnica di riproduzione assistita che consiste nell’introdurre spermatozoi nell’apparato genitale femminile, all’interno dell’ utero. L’Inseminazione intrauterina è un procedimento ampiamente utilizzato nel trattamento di diversi disordini riproduttivi. Non bisogna però confonderla con la Fecondazione In Vitro (Fivet), visto che l’inseminazione richiede che la fertilizzazione si ottenga in maniera naturale all’interno delle tube, dove normalmente si produce. Non è necessario rimanere a riposo o sospendere le attività giornaliere.
Quali sono le tipologie dell’inseminazione


Inseminazione Artificiale Donato
Nel caso di donne con un partner maschile:
- Quando esistono gravialterazioni dellaqualitàdello sperma.
- Nei casi di anteriori fallimenti con tecniche di riproduzione assistita (fecondazione In Vitro con iniezione intracitoplasmatica di sperma, o ICSI) dovuti ad un grave fattore maschile.
- In presenza di malattie genetiche nel partner, che non sono state diagnosticabili attraverso la Diagnosi preimpianto (DPG) o perchè non essere accettate per motivi personali.
- In presenza di malattie sessualmente trasmissibili anche utilizzado lo sperma lavato ma dando ripetutamente positivo a malattie infettive come l’epatite B, l’epatite C, la sifilide o l’HIV.
Nel caso di donne senza partner maschile (donne single o con partner femminile).
Quali sono gli esami da eseguire prima di indicare l’¡nseminazione?
Iniziamo annotando e studiando tutti i dati della Storia Clinicapersonale dei pazienti e dei suoi familiari.
Alla paziente viene realizzato:
- Visita ginecologica completa.
- Test per conoscere la Riserva Ovarica:
- Ecografia vaginale per contare il numero di follicoli nei primi giorni del ciclo ovarico (2º o 3º gg dall’inzio del ciclo mestruale). Consiedrando un conteggio di circa 6-12 follicoli all’inzio del ciclo come normale. Il numero di follicoli diminuisce con l’avanzamento delll’età della donna.
- Analisi ormonale legata alla funzione ovarica (AMH, FSH, LH,E2) e quella relativa alla funzione tiroidea.
- Test per determinare la permeabilità delle tube di Falloppio (non in tutti i casi): Isterosalpingografia (HSG) o Isterosonografia (ecografia vaginale inserendo soluzione fisiologica nell’utero).
- Ed altri: Misurazione del peso, dell’altezza e della pressione sanguigna.
Nel partner:
- Seminogramma completo.
Come viene eseguita l’inseminazione artificiale?
Di solito si inizia nel terzo giorno del ciclo, con una stimolazione ovarica controllata con la somministrazione di ormoni che stimolano la crescita dei follicoli ovarici e sempre con un protocollo personalizzato per ogni singolo caso
Tale stimolazione viene monitorata eseguendo 3 ecografie durante 8-10 gg fino all’ottenimento di una risposta ovarica adeguata. Successivamente, viene scatenata l’ovulazione attraverso l’iniezione di ormoni hCG una volta verificata mediante controllo ecografico l’esistenza di un follicolo 18-20 mm. Si stabilisce il giorno e l’ ora concreta dell’inseminazione, di solito 36 ore dopo la somministrazione dell’ hCG. Precedentemente, 2-3 ore circa, il coniuge otterrà un campione seminale, che verrà capacitato in laboratorio per ottenerne una migliore qualità seminale. Nei casi di inseminazione con seme donato, verrà scongelato un campione considerando il gruppo sanguigno l’ Rh e le caratteristiche fisiche della paziente (fenotipo). È importante precisare che la donazione anonima in Spagna implica che in nessun caso i pazienti possono scegliere il donatore.
La durata del trattamento è breve, va dai 12 ai 14 giorno circa dall’inizio della stimolazione ovarica.
Si tratta di una semplice tecnica ambulatoria. Non richiede anestesia o analgesia, ne somministazione di ansiolitici e non è dolorosa.
È praticamente simile ad una comune visita ginecologica:
Posizionamento del speculum per visualizzare il collo uterino. Rimozione del muco cervicale.
Introduzione della canula caricata di sperma in un processo specifico mediante OCE (orificio cervicale esterno). Inseminazione di sperma capacitati. La paziente rimane (10-15 minuti) sdraiata. Il test di gravidanza nelle urine viene realizzato dopo 15 giorni.
Qual’è la percentuale e/o la probabilità di gravidanza?
Statisticamente la percentuale di gravidanza dopo l’inseminazione coniugale è del 15%. Con l’inseminazione con seme donato è un pò più elevata, circa 20.25%.
Ciò significa che una paziente può avere una probabilità cumulativa su 3 cicli del 45% con l’inseminazione del coniuge e superiore con l’inseminazione con sperma donato. A questo punto è importante precisare che è essenziale effettuare uno studio e la corrispettiva diagnosi per consentire la selezione dei pazienti che possono beneficiare di questa massima probabilità.
La percentuale di gravidanza è esattamente la stessa nelle prime 3-4 inseminazioni, diminuisce con un numero maggiore, quindi non è indicato procedere con più di 3-4 tentativi. Anteriormente venivano realizzati 6 cicli prima di consigliare altre forme di riproduzione assistita, concretamente la fecondazione in vitro. Oggi questo è cambiato e i tentativi sono stati limitati fino ad un massimo di 4.
![]() |
TEST POSITIVO ACCUMULATO 3 cicli con l’inseminazione del coniuge | 45% |